Vanitosa oggi , superficiale domani ?
Nulla di più’ falso!
I bambini sono naturalmente vanitosi .

La vanità delle bambine è qualcosa di completamente diverso da quella delle donne.
Ogni bambina è “naturalmente” attratta dal gioco della bellezza: vestiti colorati, scarpe eleganti, trucchi glitterati, smalti ,brillantini e quant’altro .. farsi bella davanti allo specchio sfilando per casa con tacchi e collane è da sempre il divertimento che fa impazzire di gioia le nostre figlie.

Il piacere di sentirsi bella è la prima manifestazione della vanità: le bimbe amano piacersi e piacere agli altri, sono vanitose perché apprezzando il proprio io provano ad affermarsi nel mondo.
Attraverso la vanità imparano a conoscersi e ad apprezzarsi.
Ecco perche la vanità accresce l’autostima: guardando se stesse con consapevolezza si “innamorano” di ciò che scoprono di sè.
Tanto nelle femmine come nei maschi: l’apprezzamento del se’ non fa differenza e fa parte di una delle fasi evolutive di tutti i bambini.I
Non c’è nulla di più’ naturale che giocare con il proprio corpo davanti allo specchio: questo atteggiamento non deve essere visto come eccessivo esibizionismo ma come semplice bisogno di scoperta e affermazione del sé.

Il mondo beauty quindi non è qualcosa di frivolo o superficiale ma un insegnamento al rispetto femminile, da trasmettere come valore per il futuro ai figli, maschi e femmine.
La bellezza come sinonimo di cura di sé, va quindi ricercata senza sensi di colpa e va insegnata anche ai più piccoli, come cosa fondamentale per il loro futuro di donne e uomini.
Quello che sono le bimbe oggi, ha molto a che fare con quello che sarà l’Italia nei prossimi anni.
La vera bellezza è un valore profondo: si dovrebbe imparare a riconoscere il bello fin da bambini .
I bambini infatti hanno una capacità spiccata a comprendere come nel bello ci sia il buono: ci aiutano a riflettere sul concetto di vera bellezza è a riportarlo nelle nostre vite.

Ecco perché uno degli strumenti più potenti che si possa fornire all’infanzia sia l’educazione al bello.
Dietro a un’esperienza, un incontro con il bello, si attivano diversi stati emotivi.

Parlare di bellezza come elemento educativo per la crescita dei bambini vuol dire sollecitare e stimolare visione di immagini belle in moda da far loro esplorare esperienze relazionali emotivamente belle, alimentando la consapevolezza e il desiderio di costruire relazioni fondate su valori positivi come il rispetto e la cura di sé .
Se ti interessa approfondire questo argomento, entra nella nostra community su Facebook >>
Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo con i tuoi contatti!